Questo corso è dedicato alla scoperta del mondo No-Code, una rivoluzione nel modo di creare applicazioni, siti web, e integrazioni software senza la necessità di scrivere codice. Attraverso gli otto moduli, gli studenti impareranno a sfruttare i principali strumenti No-Code come Bubble, Framer, Voiceflow, e molti altri, per creare soluzioni digitali innovative. Il corso mira a sviluppare competenze pratiche nella creazione di form online, siti web, landing page, chatbot AI-driven, integrazioni API, database No-Code e applicazioni web e native, sfruttando anche le sinergie tra AI generativa e strumenti No-Code. Partecipare a questo corso permetterà di acquisire una profonda comprensione degli strumenti No-Code e delle loro applicazioni pratiche, rendendo gli studenti capaci di implementare soluzioni software efficienti e personalizzate.
Scopri il No-Code
Crea siti web, app e chatbot intelligenti senza scrivere codice
Trasforma idee in soluzioni digitali
Il corso No-Code ti guida alla scoperta delle principali piattaforme per la creazione di siti, form, chatbot AI, integrazioni API e app web, senza la necessità di programmare. Ideale per chi vuole innovare rapidamente, anche senza un background tecnico.
Dettagli del corso
A chi si rivolge
Il corso è pensato per studenti, professionisti, imprenditori e creativi digitali che desiderano:
Obiettivi della formazione
Alla fine del percorso sarai in grado di:
Programma formativo
MODULO 1 | Introduzione al mondo No-Code
Panoramica degli strumenti, vantaggi, limiti e comunità di riferimento. Focus su AI + No-Code.
MODULO 2 | Creazione di form e moduli online
Strumenti per la progettazione di form (Typeform, Jotform, Google Forms), con best practice di integrazione in siti e app.
MODULO 3 | Chatbot AI-driven
Costruzione e personalizzazione di chatbot utilizzando knowledge base aziendali e strumenti AI.
MODULO 4 | Integrazione API senza codice
Creazione di automazioni tra applicativi con Zapier e simili. Introduzione alle logiche API.
MODULO 5 | Database No-Code
Gestione di database relazionali e non (Airtable, Google Sheets). Introduzione al concetto di PKM (Personal Knowledge Management).
MODULO 6 | Siti web e landing page
Progettazione con wireframe, confronto tra Framer, Webflow e Squarespace, realizzazione pratica.
MODULO 7 | App web e native No-Code
Sviluppo con Bubble, Adalo, Glide e Softr. Creazione di una web app gestionale per task.
MODULO 8 | Progetto finale
Sviluppo in aula o in streaming di un progetto tra:
Sarai ricontattato al più presto da un nostro referente.
Via Angelo Morettini, 8 F 06034 Foligno (PG)
C.F./P.I.03786170542
Cap Sociale: € 20.000,00
N. Iscrizione REA: PG351270
Per offrire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Prestare il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Negare il consenso o ritirarlo potrebbe influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Compila il form e sarai ricontattato al più presto da un nostro referente.