Design e comunicazione

Visual Merchandising

megafono corsi area design comunicazione yuni

Crediti

3 CFU

Polo tecnologico

NAD

Modalità

Blended

Durata

12 mesi (annuale)

descrizione del corso

Il corso di Visual Merchandising mira a sviluppare competenze avanzate nel campo della comunicazione visiva e commerciale all’interno dei punti vendita. Attraverso il programma offerto da NAD, gli studenti acquisiranno approfondite conoscenze sulle migliori pratiche di enfatizzazione della Brand Identity. Questo è cruciale in un contesto di mercato in continua competizione, dove la capacità di creare esperienze d’acquisto memorabili gioca un ruolo chiave nel differenziarsi e prosperare.

SSD

INF/01
contenuto del corso

Corso di Visual Merchandising

Specializzazione in Comunicazione Visiva e Commerciale per il Punto Vendita.

 

Obiettivi del Corso

Il corso di Visual Merchandising, promosso da NAD, è progettato per formare professionisti in grado di ideare e gestire strategie di comunicazione visiva e commerciale efficaci all’interno dei punti vendita. In un mercato retail sempre più competitivo, la capacità di creare ambienti di vendita coinvolgenti e coerenti con l’identità del brand rappresenta un fattore chiave per il successo.

 

Gli obiettivi principali del corso includono:

  • Acquisizione di competenze tecniche e creative nella progettazione di spazi commerciali.
  • Comprensione delle dinamiche psicologiche del consumatore nel contesto fisico e digitale.
  • Capacità di costruire esperienze di acquisto emozionali e coerenti con la brand identity.
  • Approfondimento delle tecniche di esposizione, allestimento e narrazione visiva.

 

Struttura del Programma

1. Fondamenti del Visual Merchandising

  • Definizione e scopi del visual merchandising.
  • Ruolo del Visual Merchandiser in azienda e nei punti vendita.
  • Evoluzione storica e tendenze contemporanee.

 

2. Spazi Commerciali e Tipologie di Vendita

  • Analisi delle diverse tipologie di retail (negozi monomarca, multimarca, pop-up store, concept store).
  • Influenza dell’architettura commerciale sull’esperienza del consumatore.

 

3. Target e Assortimento

  • Segmentazione e analisi dei target.
  • Studio dei comportamenti di acquisto.
  • Costruzione di assortimenti coerenti con le esigenze di consumo.

 

4. Layout e Progettazione Visiva

  • Progettazione e organizzazione dello spazio espositivo.
  • Analisi del punto vendita e casi studio.
  • Strategie per l’ottimizzazione dei percorsi d’acquisto.

 

5. Tecniche di Comunicazione Visiva

  • Tecniche di esposizione dei prodotti.
  • Illuminotecnica e atmosfera visiva.
  • Studio del colore e impatto emotivo.

 

6. Visual Merchandising Settoriale

  • Moda e accessori: vetrine, styling e allestimento.
  • Beauty e cosmetica: presentazione prodotto e storytelling visivo.
  • Gioielleria: valorizzazione del dettaglio e percezione del valore.
  • Food e GDO: layout funzionale ed esperienziale.
  • Editoria e cartoleria: merchandising narrativo e creativo.

 

7. Visual Merchandising Digitale

  • Visual design per social media e e-commerce.
  • Integrazione omnicanale e customer journey fluido.
  • Vetrine digitali e interattive.

 

8. Gestione Strategica

  • Elaborazione di un piano di visual merchandising.
  • KPI e misurazione dei risultati.
  • Project Work finale applicato su un caso reale.

 

Competenze Acquisite

Al termine del percorso, il partecipante sarà in grado di:

  • Progettare ambienti di vendita coerenti con la strategia commerciale del brand.
  • Gestire progetti di visual merchandising in diversi contesti merceologici.
  • Integrare strategie visive tra canali fisici e digitali.
  • Costruire e presentare un visual book professionale.
  • Analizzare dati di performance per migliorare l’impatto delle scelte espositive.

 

Sbocchi Professionali

Il corso forma professionisti qualificati per ruoli quali:

  • Visual Merchandiser
  • Store Designer
  • Retail Designer
  • Responsabile Allestimenti
  • Showroom Manager
  • Responsabile Visual per GDO e fashion retail
  • Consulente freelance in comunicazione visiva per il commercio

 

Durata del Corso

12 mesi (annuale)

Il corso prevede una combinazione di lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, project work e laboratorio, con possibilità di partecipazione a workshop e case study in collaborazione con aziende partner.

Interessato a questo corso?

Acquista questo corso

Interessato a
questo corso?

Crediti

3 CFU

Polo tecnologico

NAD

Modalità

Blended

Durata

12 mesi (annuale)

Scopri gli altri corsi

Simbolo corsi Enogastronomia Turismo Yuni

6 CFU

Corso di Pizzaiolo a Firenze

Accademia Italiana Chef

Simbolo corsi web itc Yuni

9 CFU

Web Development Part time

Boolean

Simbolo corsi design comunicazione Yuni

12 CFU

CGI Animation Design

NAD

Simbolo corsi web itc Yuni

6 CFU

Marketing Technology

Boolean

Hai bisogno di
più informazioni?

Sarai ricontattato al più presto da un nostro referente.

Cerchio rosso

Entra in contatto
con Yuni.

Compila il form e sarai ricontattato al più presto da un nostro referente.

Sono:
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e Google applicando i seguenti Termini di servizio e Politiche di trattamento dati.